Il documento analizza la giurisprudenza sul supercondominio, definendolo come un complesso di più edifici con parti comuni. Vengono esaminate le modalità di costituzione, automatiche e senza formalità particolari, e il funzionamento degli organi, compresa la nomina e la revoca dell’amministratore.Si approfondisce poi la ripartizione delle spese, spiegando l’importanza delle tabelle millesimali sia a livello di supercondominio che di singoli edifici. Infine, si discutono le competenze assembleari, in particolare riguardo alla revoca dell’amministratore.