I due documenti analizzano la responsabilità legale per danni causati dalla caduta di alberi. Il primo esamina un caso specifico in cui un albero caduto durante una tempesta uccise un passante, concludendo che la responsabilità dei proprietari è esclusa a causa del caso fortuito rappresentato dal nubifragio. Il secondo documento discute la responsabilità in caso di caduta di alberi in contesti condominiali, distinguendo tra alberi su proprietà privata e aree comuni, evidenziando che la responsabilità ricade sul proprietario nel primo caso e sul condominio nel secondo, a meno che non si dimostri il caso fortuito. In entrambi i casi, il concetto di “caso fortuito” e il nesso di causalità sono cruciali nella determinazione della responsabilità.